Vintage Games #02 | DOOM

Il Big Bang del mondo dei videogiochi ha una data precisa. Il 10 Dicembre del 1993.

Il Big Bang del mondo dei videogiochi ha una data precisa. Il 10 Dicembre del 1993.

10 Dicembre 1993. Una manciata di minuti alla mezzanotte. I server FTP dell’Università di Wisconsin-Madison stanno ricevendo la prima versione pubblica e ufficiale di un videogioco. Pochi minuti più tardi, l’elevato numero di richieste contemporanee manda in crash l’intero sistema. Dall’altra parte del modem che sta trasmettendo ci sono i membri di id Software, svegli da più di 30 ore per chiudere il gioco. Tom, Adrian, John e John. ma sono gli ultimi due quelli che spiccano, Carmack e Romero. Il primo scrive codice come nessun altro è probabilmente in grado di fare. Il secondo ha creato e plasmato otto dei nove livelli che orde di giocatori non vedono l’ora di esplorare.

Nel frattempo DOOM si è appena presentato al mondo. Ma è chiaro a tutti – da subito – che è qui per cambiare la storia degli FPS. Per sempre.

Indossate delle cuffie o alzate il volume dell’autoradio e mettetevi comodi. Stiamo per raggiungere Shreveport, in Louisiana, dove è nata id Software per ripercorrere la storia di DOOM, il gioco che ha riscritto le regole degli FPS.

Cos’è Vintage Games?

Ci sono videogiochi che ci hanno accompagnato mentre crescevamo, riempiendo i nostri pomeriggi, le nostre notti, disegnando le nostre storie. Vintage Games prova a raccontarli senza alcuna pretesa, riavvolgendo le lancette dell’orologio del tempo per tornare indietro di qualche anno, alle origini dei generi e del nostro passatempo preferito.

Ascolta tutte le puntate del podcast su:

Alcune fonti:
Vintage Games – Bill Loguidice e Matt Barton | Claudio Todeschini e Stefano Gaburri (2009) https://archive.org/details/mastersofdoombydavidkushner/page/n3/mode/2up
https://www.redbull.com/it-it/john-romero-intervista-su-indie-realt%C3%A0-virtuale-e
http://www.retrogamingplanet.it/intervista/intervista-a-john-romero-dalla-nascita-di-id-software-al-grande-successo-di-doom/
https://www.vice.com/it/article/d3bwnq/intervista-john-romero-25-anni-uscita-videogioco-doom
https://it.ign.com/doom-1993-pc/166960/feature/john-romero-la-prima-rockstar-del-mondo-dei-videogiochi
https://www.artribune.com/progettazione/new-media/2020/06/architettura-videogioco-doom-27-anni/
https://it.wikipedia.org/wiki/Doom#Doom_nella_cultura_di_massa

Attribuzioni Sonore
dark guitar.mp3 by ShadyDave | License: CC BY
horror laugh original – 132802__nanakisan__evil-laugh-08.wav by klankbeeld | License: CC BY
Horror train effect.wav by night_soundscapes | License: CC BY-NC
Background music 130bpm.mp3 by Johnnie_Holiday | License: CC BY
Cash Register by kiddpark | License: CC BY
Doom Shotgun 2017.wav by morganpurkis | License: CC 0
Kurt – Cheel | Running Waters – Audionautix | Violet Vape – Cheel | Burlesque Heartache – RKVC | Four More Weeks – Vans in Japan | Nocturne – Asher Fulero | The Crows Did It – Nathan Moore |


Precedente Successivo

keyboard_arrow_up